Una delle grandi conquiste ottenute dall’antimafia, grazie alla sua unitarietà, è stata quella di far riconoscere le mafie come un male sociale in un Paese sconvolto dalle stragi di Cosa nostra agli inizi degli anni Novanta. Da allora però il contesto è mutato, così come sono cambiate le mafie. Oggi…
Il fenomeno mafioso è sempre stato trattato come un’emergenza in Italia. In questo modo è stato trascurato il suo carattere di problema strutturale. La visione emergenziale ha di conseguenza prodotto politiche parziali e in alcuni casi poco organiche. Questo modo di intendere il fenomeno ha poi finito per ricondurlo a…
L’antimafia è l’insieme di azioni, interventi, idee e attori che si pongono come obbiettivo quello di contrastare il fenomeno mafioso. Possiamo distinguere un’antimafia istituzionale e una sociale. La prima è formata da organismi statali che combattono il fenomeno a livello giudiziario. Tra questi, la Direzione Nazionale Antimafia (DNA) e le…
Oltre ai fattori di agenzia, per comprendere l’espansione delle mafie in nuovi territori è cruciale prestare attenzione alle caratteristiche del contesto di arrivo. Le mafie riescono a espandersi in zone caratterizzate da un certo sviluppo e dinamismo economico e dove sono presenti mercati in cui esse tradizionalmente riescono a infiltrarsi.…
Per comprendere l’espansione delle mafie in nuovi territori è necessario tener conto dei fattori di agenzia, ossia del comportamento più o meno intenzionale dei mafiosi. Questi ultimi possono spostarsi per espandere il raggio dei propri traffici illeciti o per cercare nuove occasioni di riciclaggio di denaro sporco. Un’altra ragione può…
La tesi della non esportabilità della mafia: secondo questa tesi, le mafie, essendo fortemente legate al proprio contesto di origine, non possono essere esportate in aree diverse da quelle di genesi. Questa tesi è stata a lungo dominante, tanto che si pensava di poter combattere il fenomeno mafioso mandando i…
L’offerta di servizi di protezione è una delle attività che contraddistingue la criminalità mafiosa. Essa viene distribuita in maniera differenziata in base al rapporto instaurato con la controparte, solitamente imprenditori. Può essere imposta, come nel caso del “pizzo”, che si risolve in un’estorsione-protezione, ossia una forma di tassazione ulteriore a…
L’area grigia non è soltanto l’insieme delle relazioni collusive intrattenute dai mafiosi con soggetti esterni, ma è qualcosa di più ampio e complesso. Si tratta di uno spazio in cui una serie di attori (imprenditori, politici, professionisti, funzionari pubblici) mettono in atto pratiche che si collocano a cavallo tra sfera…
Il binomio legale-illegale a un primo sguardo sembrerebbe dar vita a una distinzione netta, ma nella realtà il confine di ciò che è legale e ciò che non lo è risulta mobile e sfumato. Si possono creare fenomeni di convivenza tra legale e illegale all’interno di un settore produttivo. Un…
Sono imprenditori disponibili a trovare con i mafiosi un accordo attivo, dal quale derivano obblighi reciproci di collaborazione. Possono essere suddivisi in imprenditori strumentali e imprenditori clienti. I primi sono attori economici a capo di imprese “forti”: in virtù delle competenze e risorse che detengono possono quindi negoziare condizioni favorevoli…